Archivio per poesia

Roma 23 novembre 2011 – Biblioteca Casanatense

Posted in 2011, Roma with tags , , , , , , , , , , on 28 ottobre 2011 by iram17

di Giorgio Linguaglossa

Presentazione libro

23 novembre 2011 ore 17.00

Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010) di Giorgio Linguaglossa.

Interventi di:
Alberto Bevilacqua,
Luciano Luisi,
Roberto Bertoldo,
Luigi Manzi,
Luigi Fabio Mastropietro,
Valentino Campo.
Info: EDILAZIO - Tel. Fax: (+39) 06.7020663 - e-mail: info@edilazio.com

Per info: Biblioteca Casanatense

Un lavoro che nelle premesse si annuncia epocale  “il risultato di trenta anni di studi e di riflessioni sulla poesia italiana del Novecento. Uno strumento, ritengo, utile per capire qual è l’eredità che il Novecento lascia alla poesia italiana, le profonde modificazioni subite dalla forma-poesia nel corso di questi ultimi 65 anni e le sue possibilità di sviluppo per il futuro”. La storia della poesia italiana di Giorgio Linguaglossa riannoda i fili di un epos letterario estremamente ampio e articolato, riconducendolo a una omogenea cornice critico-interpretativa e colmando una lacuna storica ormai annosa.

Storia della poesia italiana dal 1945 al 2010. Dalla lirica al discorso poetico.

“Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana dal 1945 al 2010”, di Giorgio Linguaglossa. Indice
Roma, Edilet, 2011 pp.410 € 18,00 In vendita presso le principali librerie italiane. Si può anche richiedere all’editore via e-mail: info@edilet.it  sito web: www.edilet.it

Pubblicità

“La poesia è morta, viva la poesia” , di L.F. Mastropietro

Posted in 2010 with tags , , , , , , , , , on 3 ottobre 2010 by iram17

Fabio Mastropietro
La poesia è morta, viva la poesia.


La nuova poesia modernista italiana è uno studio critico e analitico sulla poesia italiana dagli anni Ottanta agli anni Dieci del Duemila, costato all’autore Giorgio Linguaglossa anni di lavoro e ricerca e che, come è stato detto da più parti, va a riempire un vuoto critico di trent’anni.

Giorgio Linguaglossa non ha bisogno di presentazioni. Poeta, narratore, critico letterario militante, fondatore della rivista Poiesis. Intellettuale dalla sensibilità finissima quanto eversiva.

Impegnato da anni in una solitaria ma determinata lotta contro la satrapia mediatico-editoriale di poetarchi e poetastri che da decenni costringe in catene la poesia e la fa marcire. Di qui le sue “azioni di guerriglia e di disturbo delle istituzioni poetico-letterarie, delle loro retrovie come anche delle posizioni di punta delle poetiche egemoni”, come lo stesso Giorgio Linguaglossa scrive in un suo lavoro precedente (Appunti critici. La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte – Scettro del Re, Roma 2003).
A differenza di tante altre opere saggistiche e no che vanno ad alimentare l’oceanico vuoto editoriale di questi anni, La nuova poesia modernista italiana avvia una profonda riflessione sulle ragioni della crisi del «genere» poesia, e in particolare, sulle ragioni filosofiche di questa crisi epocale. Un libro che forse è una voce nel deserto, ma che anche in questo si identifica con il proprio oggetto analitico.
Perché la poesia è la voce nel deserto. Un’arte che risuonando di sé, forgia l’onda sonora nel profilo del senso. È impossibile, tuttavia, scorporare questa voce dalla voce del poeta, perché la poesia è la voce del poeta. Piuttosto, come sottolinea Giorgio Linguaglossa nel suo lavoro critico, oggi più che mai la necessità impellente è proprio riportare alla luce il corpo della poesia. Quel corpo sacro che solo può restituire la poesia al suo futuro. Quel corpo dolente e radioso, piagato e trasparente, impastato di terra e di cielo, che è il solo essere della poesia.
Giorgio Linguaglossa ha detto: “La parola poetica, come io la intendo, guarda verso la terra, è intrisa di terra, deve nascere dalla terra e tornare alla terra.” Infatti, è proprio il suo appartenere integralmente al tempo terreno, al corpo e al luogo di chi la pronuncia, al suo presente, al suo essere atto performativo, che fa sì che la poesia possa “vincere di mille secoli il silenzio”, come scrive il Foscolo. Perché la poesia è materia, grumo di fuoco e ghiaccio, alito del soprassalto. Corpo mortale, prima ancora che simbolo immortale. Ruggine del sangue, prima ancora che musica. Il dio della poesia è Efesto e non Apollo.
La nuova poesia modernista italiana ci ricorda anche che la lingua è la carne della poesia. Perché la poesia è posseduta dalla lingua in filigrana. La poesia graffia e rimpolpa la lingua. La tende fino allo spasimo dell’invenzione. Brandisce l’ambiguità del codice come un’arma. Accende la parola oscura per illuminare barbagli di verità. La lingua della poesia non realizza sogni, ma nominandoli li evoca. Non suscita rivoluzioni, ma incarnando le parole del desiderio, rende possibili le rivoluzioni. E allora, il poeta deve comunicare le parole del messaggio sotterraneo e insospettato della poesia attraverso la migliore forma possibile. La forma dell’acqua che scorrendo riempie i pozzi che la poesia ha scavato. Il poeta deve scoprire e far risuonare le pieghe della lingua. “È nei margini che si trovano i poemi”, ha scritto il grande Osip Mandel’stam.
La vibrazione sonora della parola, la musica – intesa nella doppia accezione di legame musaico interno e ritmo del verso – e la lingua sono il corpo della poesia. La poesia, dunque, è un’arte plurale. Ma la poesia non si scrive, si compone. Ancora di più quando interagisce con le altre arti, come la pittura o la musica, rivivendo le proprie radici arcaiche. Ecco perché la poesia sonora come performance non esiste. Perché la poesia autentica è già geneticamente sonora. Risuonando già di se stessa, la poesia non richiede di essere messa in musica per suonare. Non chiede di essere urlata per riempire i vuoti di senso della scrittura.
Giorgio Linguaglossa con la sua analisi ribadisce che la poesia è arte del corpo. Nella sua semiotica empirica, non può in nessun caso essere ridotta all’esercizio di un codice muto o di una lallazione narrativa. Nessun poeta può negare alla poesia il dialogo – la communio – con l’altro da sé. Perché il dialogo e la communio con l’altro da sé sono la ragione della stessa esistenza della poesia. È questo il mistero della poesia autentica. Essere sempre se stessa, anche quando è altro da sé. Questo il miracolo eucaristico che rende universale la poesia. Essere ostia e pane azzimo quando si nutre dell’altro e quando l’altro si nutre di essa.
I secoli seguenti al Quindicesimo hanno irrimediabilmente segnato la poesia. L’hanno ferita, mutilata. Fino al punto che le sue ferite e le sue cicatrici sono oggi la forma della sua bellezza e della sua potenza. Fino al punto che, come dice Giorgio Linguaglossa, oggi la poesia non è più. Non può più essere
vibrazione sonora, senza essere prima segno muto. Non può più essere oralità, senza essere prima scrittura. Tuttavia, come ha scritto il linguista Claude Hàgege, la poesia non può mai rinunciare, nemmeno oggi, ad essere oratura. Ad essere il dire che si fa scrittura.
La nuova poesia modernista italiana solleva due problemi cruciali di “epistemologia della poesia”. Attualmente la critica legge solo due delle forme della poesia. La forma della lingua e la forma della musica, sia pure nella sua qualità di modello, sia pure trasformando spesso la prosodia in simulazione e in questo modo costringendo l’analisi critica entro i limiti della reticenza. Sulle altre forme – il suono/vibrazione e quindi lo stile orale, il segno/seme e quindi l’aspetto della critica semantica –non vuole e soprattutto non sa dare risposte. Per questa ragione, la critica anteriore alla La nuova poesia modernista italiana è, letteralmente, “critica letteraria”, ma non è ancora “critica poetica”.
Questa “omertà” della critica è accoratamente denunciata nell’opera di Giorgio Linguaglossa. Perché questa reticenza si rivela un grave danno alla possibilità della poesia di raggiungere i propri obiettivi. Gli obiettivi di una poesia ontologica, nel senso “linguaglossiano” della locuzione. Nel Manifesto della Nuova Poesia Metafisica, pubblicato nel 1995 sul n. 7 di Poiesis, Giorgio Linguaglossa scrive di una poesia che sappia «entrare dentro l’oggetto», richiamandosi alla metafora tridimensionale del discorso poetico a suo tempo fatta da Osip Mandel’stam per la poesia russa. La «poesia ontologica» è dunque la poesia fondata sull’ente «parola». Un ente non modificabile né interpolabile da parte del soggetto. La teorizzazione di una poesia ontologica – citando ancora Linguaglossa – prova a stabilire un dialogo e a gettare un ponte con i lettori del tempo presente e futuro. Prova a dare una speranza di leggibilità alla poesia, ricostruendo un nuovo patto di onestà tra la poesia e il mondo. In altri termini, la poesia ontologica prova a ripartire dal grado zero in cui la poesia è precipitata oggi in Italia. Ecco che allora la poesia, nella sua originaria e ontologica accezione, se non può avvalersi di una critica poetica attrezzata e indipendente, diventa una poesia sorda e atona. Ecco che allora, in assenza del “sismografo dei tempi” di una critica poetica curiosa e sensibile, il minimalismo balbuziente della poetarchia paratelevisiva finisce con l’imperare.
Emanuele Severino ha scritto che “nella sua essenza la filosofia contemporanea è la distruzione inevitabile della tradizione filosofica e dell’intera tradizione dell’Occidente”. Ma anche la poesia, come rivela l’incipit del libro di Giorgio Linguaglossa, è ormai giunta alla stessa fase terminale del pensiero filosofico. La distruzione inevitabile della sua tradizione occidentale. E, nella nostra epoca, forse mai come prima, filosofia e poesia sono impegnate
nelle stesse problematiche e impantanate nelle stesse paludi. La fine della modernità. La modernità liquida. L’ontologia dell’oltreuomo. Il rapporto tra filosofia e poesia si è fatto oggi tanto stretto e stringente, fino a sovrapporre oggetti e linguaggi. Fino a condurre una comune ricerca del senso. È impossibile che la critica poetica non riconosca questo debito simbiotico senza suicidarsi. Senza morire di eutanasia critica, come recita il titolo del libro di Mario Lavagetto.
L’opera di Giorgio Linguaglossa – caso più unico che raro – prova a capire come la poesia si faccia struttura attraverso la lingua della filosofia. Attraverso il confronto con l’oggetto. In altre parole, prova a capire come la vita si faccia intelligibile attraverso il linguaggio. Se esiste un canone poetico della scrittura filosofica è perché la poesia appartiene allo stesso orizzonte di senso e, dunque, di indagine della filosofia. Entrambe esprimono un modo di essere al mondo e una modalità di ricerca della verità. I poeti come i filosofi si dispongono oggi in uno sconfinato spazio aperto. All’interno di un nomos nomade senza proprietà, misure e confini. Lo spazio della vita nella sua erranza infinita. Nel suo smisurato horror vacui.
Ma la poesia è ragione del sentimento e sentimento della ragione. È l’esercizio della speranza attraverso la lingua, anche quando pronuncia la disperazione e l’orrore. Perché mette in scena l’orrore per prevenirlo. In questo senso e solo in questo senso, la poesia vive la storia e la politica. In questo senso e solo in questo senso, la poesia è sempre politica. Perché il poeta senza la polis semplicemente non esiste. E non esiste il senso del suo dire, a meno di trasformare in un soliloquio – in molti casi in un ventriloquio – la parola che geneticamente è dialogo.
Questo libro ci restituisce una speranza. La speranza che la poesia possa tornare a vivere. Meglio, la speranza che la poesia viva già oggi per un pubblico che ancora non c’è ma che, prima o poi, la poesia farà nascere.

3 ottobre 2010
Luigi Fabio Mastropietro
(direttore editoriale AltroVerso)

Print

“L’ARTE DI SCAVARE POZZI”, Valentino Campo

Posted in 2010 with tags , , , , , on 28 Maggio 2010 by iram17

La «generazione degli anni Dieci», quegli autori che hanno pubblicato i libri significativi in questo scorcio del nuovo millennio, è una generazio ne particolarmente sfortunata.[…] si assiste ad una presa di distanza, ad una estraneità nei confronti di una riforma che intendeva in trodurre surrettiziamente un genere di «scrittura» poetica paradigmatica. Quello che viene abbandonato e disconosciuto è il concetto feticizzato del «quotidiano» e l’adozione del linguaggio piccolo-borghese.

Capita così che in un autore significativo della  nuova generazione come Valentino Campo si rinvenga il  contrario di un linguaggio piccolo-borghe se, un quotidiano de-quotidianizzato e de-poeticizzato, un contesto am bientale straniato e irriconoscibile, un «quadro» vulnerato e incidentato, con una versificazione che slitta a sintagmi e a spezzoni, sulla misura del frammento o del microframmento, come se la zattera significazionista fosse stata crivellata dai colpi delle scritture desultorie appoggiate su ciò che nel novecento veniva indicato come significante di un significato sfuggente ed elusivo.[…] Così, a Valentino Campo non resta altro che ripartire dalla «Quarta guerra sannitica» (quella che non è stata mai combattuta, la strenua resistenza opposta dai sanniti alla omologazio ne culturale ed ideologica dei «romani»); oppure dalle «Epifanie», (quel le epifanie che si aprono come lacerazioni nel tessuto del «quotidiano» decontestualizzandolo); attraverso una severa scrittura che procede per straniamento e dis-locamento del discorso poetico in una procedura che obbliga il poeta a transitare in un sentiero altamente problematico e sti listicamente «instabile». Un cammino olistico e un solipsismo stilistico tipico della globalizzazione e della sopraggiunta stagnazione, quasi che nell’epoca del digitale terrestre, degli aviogetti invisibili e dei treni su perveloci non fosse possibile, per i poeti, che procedere con le stampelle e i lapsus di un linguaggio deturpato e denaturato, conservato in frigorife ro, e sbrinato improvvisamente per una interruzione di energia elettrica.

dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa

Leggi su Lietocolle

VERSI DI-VINI VINI DI-VERSI – Simposio eno-culturale

Posted in 2009, Agnone, Art and Literature with tags , , , , , on 30 ottobre 2009 by iram17

versi divini

sabato 7 novembre 2009

alle ore 17.00 presso la Sala convegni Di Nucci – Agnone

 

 

depliant csam avanti

 

depliant csam interno

 

Parole in voce – L’ibrid’azione 2009

Posted in 2009, Art and Literature with tags , , on 8 ottobre 2009 by iram17

POESIA

a cura di Luigi Fabio Mastropietro

Un viaggio dentro la lingua e la musica della poesia contemporanea. Una poesia che si fa universale quando si prende cura del dolore dell’uomo. Una poesia che si fa necessaria quando illumina la notte della vita. Perché la poesia è un atto di resistenza alla barbarie della storia e della quotidianità.

È il luogo che consente di continuare a coltivare l’amore per la vita anche dal non luogo dell’esilio. Come ha scritto Juan Gelman, La poesia è pallida e nobile/Non cambia niente, non incurva colline…, eppure può salvare la vita.

Chiedere all’atto poetico una funzione politica è spesso un esercizio di illusione, perché l’unica funzione della poesia è la poesia stessa. Pure la poesia può assolvere ad una funzione sociale: la difesa della memoria. Quando la barbarie dell’uomo cancella la memoria delle persone, attraverso il genocidio e la deportazione, attraverso l’esilio e l’emigrazione, nella coscienza dell’uomo si scava un vuoto spaventoso. La poesia ha il potere di riempire questo vuoto. Resuscitando la memoria e l’identità dell’uomo, gli salva la vita.

Estratti da L’Arte di scavare pozzi:Epifanie private e Angelica, di Valentino Campo

Posted in 2010, Campobasso with tags , , , , , , , on 13 aprile 2009 by iram17

sezione prima

IL NERO DELLA TERRA

Epifanie

Domenica delle Palme

Vidi, lo vidi

il nero della seppia

nel nero che recide

l’ombra dal suo doppio.

Persi la rotta nel timpano

del fiume,

gettai alla riva

all’ansa la mia voce,

al luccio chiesi

l’aria dei suoi bronchi

il filamento nel pantano;

all’onda resi

il sale dei miei anni.

Lunedì Santo

Ti so, ti sento,

ombra, mia presenza,

nel cavo dell’iride che sgrossa

il dalmata a nuoto nel trifoglio,

palla e fanciulla saldi al chiostro

stillano il miele dell’astro.

E tu ti celi nel cono

dei suoi dardi, nel midollo

delle cose, la schiena devo darti

se voglio il tuo perdono.

seconda sezione

DI LUCE IN LUCE

Angelica

*

La trinità si mosse

in un cono

di luce,

sazia di luce

si guardò intorno

in un’aria di mosche.

Dal basso

risaliva la corrente

di sterpi lavati

con l’acqua dei cani.

Ora che tutto stava

per compiersi

sentiva la scure

invocare il legno,

un ronzio d’incenso

benedire i suoi passi.

******

Angelica non parla,

dà la saliva

al nido delle tarme,

poi arriva al masso

dove il ramarro

dorme,

lo scuote, gli dà il cambio,

sale

per vedere il mare.

METEMPSICOSI

Primo movimento

Arginnide

Angelica, questo è il mio nome,

ombra che disponi l’ordito

e non ti fai vedere,

filo su filo

per placarti poi nel grido

delle mie ali.

…………………………

…………………………

Ma tu sai il mio nome,

lo tiene

l’occhio del ramarro,

sul dorso lo sento,

scaglia che beve

e raspa il pigmento.

E torno lì dove

non ero mai stata

sull’ara

da dove non mi sono

mai mossa.

ANABASI

Secondo movimento

Di luce in luce

fin dove traduce

la luce,

di cielo in cielo

m’involo;

sono e non sono

altro non fui

altro che Lui.

Non piangere la sventura - dice la poesia - poiché essa sarà cantata. 
Canta la sventura - dice il poeta - poiché essa fu pianto. 
Così Angelica è morte e il poeta forma della morte. E la poesia circonferenza 
attorno al centro-vuoto. Questo centro-vuoto è l'ara-masso. Dove il ramarro prega. 
Il ramarro è il poeta e il poeta è rettile come cervello rettile, sepolto e 
custodito dalla pia mater. Qui giunge Angelica a scuotere il dormiente e dargli il cambio.
La poesia dice - o Angelica o poeta. Dice il poeta - io sono Angelica. Stefano Calzi


Valentino Campo è nato e vive a Campobasso dove insegna presso il Liceo Scientifico Statale “A. Romita”.

Dirige insieme a Luigi Fabio Mastropietro il “Quaderno internazionale di segni contemporanei AltroVerso”.