Archivio per mario serra

De Universo – Vernissage delle nuove opere di Mario Serra

Posted in 2011, Art and Literature, Art and Visions, Campobasso, Italy with tags , , , , , , , , , , on 5 novembre 2011 by iram17

EVENTO DI PRESENTAZIONE

Interventi di

Valentino Campo

Mari Correa

Luigi Fabio Mastropietro

Antonio Picariello

sabato 12 novembre 2011 ore 18:00

Auditorium del Liceo scientifico “Romita”, via Facchinetti  Campobasso

Pubblicità

L’arte di scavare pozzi – 23/10 2010

Posted in 2010, Campobasso with tags , , , , , , , , , on 1 ottobre 2010 by iram17

L’evento si compone del vernissage della mostra di arte visiva di Nino Barone e Mario Serra con l’inizio alle ore 17,00 e della presentazione della silloge l’Arte di scavare pozzi di Valentino Campo – Lietocolle, a seguire alle ore 18,00 presso il Liceo Scientifico Romita, via Facchinetti Campobasso
Gli interventi sono introdotti e moderati da Pier Paolo Giannubilo
Il reading teatrale, ideato da L. Fabio Mastropietro, è a cura di Mari Correa e Cristina Piccinno
La presentazione critica della silloge è curata da Giorgio Linguaglossa 
(autore dell'antologia critica La nuova poesia modernista italiana, EdiLet),
 Sabino Caronìa e Antonella Presutti.

“Il mondo è la sua ombra” – 11/9 2010

Posted in 2010, Art and Literature, Art and Visions, Campobasso with tags , , , , , , , on 1 settembre 2010 by iram17

sabato 11 settembre 2010

ore 18,30         apertura della mostra

ore 18,45          Il mondo è la sua ombra

racconto di un’iconurgia

a cura di Mari Correa  e Luigi Fabio Mastropietro

ore 19,15     presentazione della mostra

Antonio Picariello – critico d’arte

Valentino Campo direttore responsabile AltroVerso

Luigi Fabio Mastropietro direttore editoriale AltroVerso

scarica il pdf Racconto di un’iconurgia

 

The X Gallery (Larino 2010)- espone Mario Serra

Posted in 2010, Art and Music, Larino with tags , , , , , on 6 agosto 2010 by iram17

Serra e Picariello, photo by Mari Correa

Vietata la riproduzione senza citare la fonte.

LA MOSTRA DEL MAESTRO MARIO SERRA NEI LOCALI DELLA SCUDERIA DI VILLA ZAPPONE E DELLA X GALLERY

Posted in 2010, Art and Music, Art and Visions, Larino with tags , , , , on 3 agosto 2010 by iram17

IL 5 AGOSTO ALLE ORE 18,30

SI INAUGURA LA MOSTRA DEL  MAESTRO MARIO SERRA

NEI LOCALI DELLA SCUDERIA E DELLA X GALLERY

DI  VILLA ZAPPONE  DI LARINO


LA MOSTRA RESTERA’ APERTA FINO AL 31 AGOSTO 2010.

LA MOSTRA CURATA DAL CRITICO D’ARTE ANTONIO PICARIELLO

PRESENTERERA’ PER L’OCCASIONE DIECI VOLUMI DELL’ARTISTA  DAL TITOLO SPIRITUAL PAINT

NELLA SERATA IN CONCERTO ALDO FERRANTINI (FLAUTO) E MARIO MUCCITTO (FISARMONICA)

“L’ARTE DI SCAVARE POZZI”, Valentino Campo

Posted in 2010 with tags , , , , , on 28 Maggio 2010 by iram17

La «generazione degli anni Dieci», quegli autori che hanno pubblicato i libri significativi in questo scorcio del nuovo millennio, è una generazio ne particolarmente sfortunata.[…] si assiste ad una presa di distanza, ad una estraneità nei confronti di una riforma che intendeva in trodurre surrettiziamente un genere di «scrittura» poetica paradigmatica. Quello che viene abbandonato e disconosciuto è il concetto feticizzato del «quotidiano» e l’adozione del linguaggio piccolo-borghese.

Capita così che in un autore significativo della  nuova generazione come Valentino Campo si rinvenga il  contrario di un linguaggio piccolo-borghe se, un quotidiano de-quotidianizzato e de-poeticizzato, un contesto am bientale straniato e irriconoscibile, un «quadro» vulnerato e incidentato, con una versificazione che slitta a sintagmi e a spezzoni, sulla misura del frammento o del microframmento, come se la zattera significazionista fosse stata crivellata dai colpi delle scritture desultorie appoggiate su ciò che nel novecento veniva indicato come significante di un significato sfuggente ed elusivo.[…] Così, a Valentino Campo non resta altro che ripartire dalla «Quarta guerra sannitica» (quella che non è stata mai combattuta, la strenua resistenza opposta dai sanniti alla omologazio ne culturale ed ideologica dei «romani»); oppure dalle «Epifanie», (quel le epifanie che si aprono come lacerazioni nel tessuto del «quotidiano» decontestualizzandolo); attraverso una severa scrittura che procede per straniamento e dis-locamento del discorso poetico in una procedura che obbliga il poeta a transitare in un sentiero altamente problematico e sti listicamente «instabile». Un cammino olistico e un solipsismo stilistico tipico della globalizzazione e della sopraggiunta stagnazione, quasi che nell’epoca del digitale terrestre, degli aviogetti invisibili e dei treni su perveloci non fosse possibile, per i poeti, che procedere con le stampelle e i lapsus di un linguaggio deturpato e denaturato, conservato in frigorife ro, e sbrinato improvvisamente per una interruzione di energia elettrica.

dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa

Leggi su Lietocolle

Backstage teatro situazionista – Larino

Posted in 2009, Larino with tags , , , , , on 15 luglio 2009 by iram17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

backstage Teatro Sitazionista in Larino

backstage Teatro Sitazionista in Larino

PIC_0487

 

 

il pianoforte di mario serra

Photos by Mari Correa

 

 

 

 

‘Il cuore nero del mondo’, teatro situazionista a Larino

Posted in 2009, Art and Literature, Art and Music, Art and Visions with tags , , , , , , on 15 luglio 2009 by iram17

Palazzo Ducale - Larino

Palazzo Ducale - Larino

Mercoledì 15 luglio 2009, alle ore 19, presso il chiostro del Palazzo Ducale della città di Larino (CB), avrà luogo l’evento Il cuore nero del mondo, la performance integrale di fondazione di LuceInVoce.

Il primo collettivo teatrale situazionista italiano, LuceInVoce, nasce in questi giorni in Molise per iniziativa di un gruppo di intellettuali, artisti visivi e scrittori con il fine di raccogliere il retaggio artistico-culturale del situazionismo storico e del suo profeta Guy Debord. Il collettivo LuceInVoce, infatti, incarna “la partecipazione immediata a un’abbondanza di passioni della vita, attraverso il cambiamento di momenti deperibili deliberatamente predisposti”, come ha scritto Guy Debord.  Perché LuceInVoce crede fermamente che, oggi più che mai, questo “comportamento rivoluzionario” sia l’unico strumento/obiettivo possibile in arte teatro e letteratura.

Il cuore nero del mondo è l’evento di fondazione del collettivo e racconta l’inabissamento nelle tenebre dell’umanità, attraverso una performance integrale che nasce dalla “contaminazione” tra le letture plurilingui (a cura di Valentino Campo, Mari Correa, Fabio Mastropietro, Antonio Picariello e Barbara Raimondo) con la musica “sufi” dal vivo di Mario Serra, l’arte visiva della Città del Nume di Nino Barone e l’orizzonte “ipersensoriale” di Antonella Caradonio.

Rassegna Arti Visive “QUADERNI D’ARTE”

Posted in 2009, Art and Visions with tags , , on 14 luglio 2009 by iram17

Personale del maestro NINO BARONE

Personale del maestro NINI’ CONTINELLI

Personale del maestro MICHELE GAMMIERI

Personale del maestro ADAMO FUSO

Personale del maestro MARIO SERRA

Personale del maestro HELIO CAVONE

Personale del maestro GIUSEPPE TERRIGNO


Rassegna di mostre itineranti “Quaderni D’Arte”,

organizzata dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Campobasso.


Il cuore nero del mondo, by MARIO SERRA

Posted in 2009, Larino with tags on 14 luglio 2009 by iram17
Il cuore nero del mondo, by MARIO SERRA

Il cuore nero del mondo, by MARIO SERRA