Archivio per libridazione

“Da nessun dove” – L’ibrid’azione IV edizione

Posted in 2009, Art and Literature with tags , , , , , , , , , , on 17 ottobre 2009 by iram17

noname

SCARICA IL PDF

OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2009

Pubblicità

Da nessun dove – parole in voce dalle terre dell’altrove

Posted in 2009, Art and Literature, Campobasso with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 17 ottobre 2009 by iram17

Campobasso 17 ottobre 2009 ore 18.00 presso la tensostruttura in piazza pepe

OTTOBRE PIOVONO LIBRI

Percorso di letture e suoni generato dai luoghi poetici dell’altrove contemporaneo – ideazione di Fabio Mastropietro a cura di AltroVerso

Letture plurilingue di:

Valentino Campo, Lorand Gaspar, Mario Luzi, Ibrahim Nasrallah, Octavio Paz, Charles Simic, Alina Vituchnovskaja, Saadi Yousef

Voci recitanti:

Mari Correa (inglese, spagnolo)

Anja Nikolaeva (russo)

Cristina Piccinno (italiano)

Barbara Raimondo (francese)

Abdel Taibi (arabo)

Arte visiva: Ettore Frani

Videografia: ArcadEnterprise

Da nessun dove è un percorso di letture e suoni generato dai luoghi poetici dell’altrove contemporaneo. Nella società dello spettacolo preconizzata da Guy Debord, nella quale i termini “imperiale” e “virtuale” coincidono e la metafisica è ormai solo una forma di marketing  sembra che qualsiasi altrove geografico e culturale sia destinato ad essere presto assorbito dal grande digetore televisivo.

Da nessun dove cerca di dimostrare che l’ultimo altrove, in grado di resistere al buco nero della postcomunicazione che tutto inghiotte e uniforma, è la poesia fatta di sangue e musica. Da nessun dove viaggia nell’ultimo altrove dei cinque continenti e propone un itinerario esemplare (nel senso dell’exemplum medievale) di poesia che, come l’atemkristall di Paul celan, ha la stessa forma del mistero dell’esistenza.

I lettori e le lettrici di madrelingua proporranno letture a canone doppio in lingua originale (inglese, spagnolo, francese, arabo) e italiana dei poeti selezionati, con il sostegno di basi musicali e videografiche.

Parole in voce – L’ibrid’azione 2009

Posted in 2009, Art and Literature with tags , , on 8 ottobre 2009 by iram17

POESIA

a cura di Luigi Fabio Mastropietro

Un viaggio dentro la lingua e la musica della poesia contemporanea. Una poesia che si fa universale quando si prende cura del dolore dell’uomo. Una poesia che si fa necessaria quando illumina la notte della vita. Perché la poesia è un atto di resistenza alla barbarie della storia e della quotidianità.

È il luogo che consente di continuare a coltivare l’amore per la vita anche dal non luogo dell’esilio. Come ha scritto Juan Gelman, La poesia è pallida e nobile/Non cambia niente, non incurva colline…, eppure può salvare la vita.

Chiedere all’atto poetico una funzione politica è spesso un esercizio di illusione, perché l’unica funzione della poesia è la poesia stessa. Pure la poesia può assolvere ad una funzione sociale: la difesa della memoria. Quando la barbarie dell’uomo cancella la memoria delle persone, attraverso il genocidio e la deportazione, attraverso l’esilio e l’emigrazione, nella coscienza dell’uomo si scava un vuoto spaventoso. La poesia ha il potere di riempire questo vuoto. Resuscitando la memoria e l’identità dell’uomo, gli salva la vita.