LUIGI FABIO MASTROPIETRO, Direttore editoriale

Il Quaderno internazionale di segni contemporanei AltroVerso nasce nel 2003 da una mia  idea.

Il numero zero del nuovo trimestrale di letteratura inedita, arte, filosofia, teatro, cinema, musica, graphic novel, esce nel febbraio del 2003. In copertina è di guardia il soldatino biomeccanoide di Hans Rudy Giger.


Nell’editoriale AltroVerso “si offre come uno strumento del bisogno di liberazione della scrittura dalle sacche marginali di resistenza al mercato nelle quali la potenza creativa del segno è storicamente confinata”, nella convinzione che nell’era dei “linguaggi globali […] la letteratura debba confrontarsi con tutte le sue possibili contaminazioni, con tutti quei luoghi in cui la parola non vive solo come parola scritta, ma anche recitata, filmata, disegnata, negata dal silenzio che l’ha generata”.

Con l’uscita del primo numero – nel giugno 2003 – assumo ufficialmente la direzione editoriale del Quaderno, mentre la responsabilità della testata sarà affidata all’amico, sublime poeta e compagno di viaggio Valentino Campo.


AltroVerso è giunto al suo quattordicesimo numero ed è oggi presente in tutti gli Istituti di cultura italiana del mondo. Nel corso della sua storia editoriale,hanno contribuito alla crescita del Quaderno  uomini e donne di cultura, artiste e artisti, autrici e autori nazionali e internazionali, spesso stringendo un rapporto di amicizia personale con me e con AltroVerso.

Fino ad oggi hanno condiviso, tra gli altri, il progetto di una nuova letteratura poietica: Antonella Anedda, Samira Azzam, Paul Braffort, Stefano Calzi, Wasim Dahmash, Anna Maria Farabbi, Gian Ruggero Manzoni (pronipote di Alessandro), Ibrahim Nasrallah, Constantin Pricop, Davide Rondoni, Ruggero Savinio (figlio del grande Alberto Savinio De Chirico),  Giorgio Barberi Squarotti, Irini Stathi.

L’attuale comitato di redazione di AltroVerso è composto da Stefano Calzi, Mari Correa, Wasim Dahmash, Elena Dai Prá, Anna Maria Farabbi, Pier Paolo Giannubilo, Leili Maria Kalamian, Nicola Macolino, Gian Ruggero Manzoni, Gianna Piano, Giusi Maria Reale. Luigi Bonaffini è responsabile della redazione di New York, mentre Michele Castelli è il corrispondente della redazione di Caracas.

Il direttore editoriale Luigi Fabio Mastropietro

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

FORMAZIONE
1. Dal 1983 al 1985 esperienze sul campo a Napoli, Roma e Teramo in qualità di autore teatrale, sceneggiatore e attore del teatro di strada dell’Associazione Culturale “Puig Antich” – pieces prodotte: Achtung!, La morte nucleare, Blood roots;
2. Dal 1986 al 1994 viaggi di formazione e studio a Bangkok, Phuket, Bali, New York, Siviglia;
3. Nel 1994 diploma di operatore Zen Shiatsu presso la Scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Napoli;
4. Dal 2001 al 2003 residenza a New York – Long Island e contatti con l’ambiente dell’Off Broadway – Circle in the Square Theater – cura del backstage delle Metamorfosi di Mary Zimmermann;
5. Nel 2004 diploma Scuola dell’Attore presso l’Associazione Teatro Albatros di Campobasso;
6. Nel giugno 2008 attestato di partecipazione al laboratorio di Teatro Danza e tecniche di movimento per attori e danzatori tenuto da Giovanna Summo, coreografa dell’Acting School di Roma.
ESPERIENZE PROFESSIONALI

– Responsabile della comunicazione esterna dell’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise – IRESMO dal 1993.
In qualità di direttore editoriale di AltroVerso:
1. Nel 2003 ideazione e direzione del Quaderno internazionale di segni contemporanei AltroVerso (Letteratura, Arte, Teatro, Cinema) distribuito in tutti gli Istituti di cultura italiana del mondo, cento librerie italiane e giunto al quattordicesimo numero;
2. In qualità di Direttore Editoriale di AltroVerso ha collaborato e continua a collaborare con intellettuali e autori quali Ruggero Savinio, Antonella Anedda, Wasim Dahmash, Ibrahim Nasrallah, Anna Maria Farabbi, Giorgio Barberi Squarotti, Gian Ruggero Manzoni, Constantin Pricop, Paul Braffort, Stefano Calzi, Davide Rondoni, Irini Stathi.

In qualità di scrittore:
Scrittura letteraria:
1. dal 2003 al 2008 – pubblicazione a cura di AltroVerso con lo pseudonimo di Denis Brandani dei racconti e romanzi brevi: Il nome dei morti, Manuale di macelleria per etnopulitori, Una storia yiddish, Le tre stanze della malinconia, Rosso sibilla, Il corpo impuro della luna, Voli fatali;

2. dal 2004 al 2008 – pubblicazione a cura delle edizioni AltroVerso del romanzo “modulare” Anticlimax;

3. nel 2006 scrittura lirico-esoterica della Noùmerologia del catalogo d’arte Makkine (o)scenike di Nicola Macolino;

4. nel 2007 – pubblicazione a cura delle edizioni AltroVerso della silloge di racconti Dodici casi più uno;

5. con lo pseudonimo Stephen Queen scrittura in lingua inglese dei testi lirici The song of the guanal e The ballade of the woman who there is not;

6. pubblicazione di due racconti (Voli fatali e Yiddish Mayse) nell’antologia 9 racconti più 2 – a cura di Gianni Spallone – Edizioni Il Bene Comune;

7. pubblicazione di profilo critico dell’opera di Luigi Fabio Mastropietro/Denis Brandani/Stephen Queen nell’antologia critica sulla letteratura molisana contemporanea nel volume Campobasso – Capoluogo del Molise – a cura di Gianni Spallone – Edizioni Palladino;

8. in preparazione il romanzo Anticlimax – Il libro dei libri (titolo provvisorio) per le Edizioni Marsilio.
Scrittura teatrale e cinematografica:

1. 2005 – con lo pseudonimo di denis Brandani scrittura dei testi La leggenda delle Alurie, La sedia rossa, Il corvo del catrame per lo spettacolo teatrale EVNI – Evento violento non identificato, regia di Nicola Macolino;
2. 2006 e 2007 – scrittura di testi teatrali Tunnel e Cuore di madre per la messa in scena di due spettacoli al Teatro Savoia di Campobasso con la partecipazione degli allievi del Liceo Scientifico Europeo;
3. nel 2007 scrittura di soggetto e sceneggiatura del corto cinematografico Anna Politkovskaja – Concerto per voce solitaria, per la regia di Ferdinando Maddaloni.
In qualità di critico letterario e d’arte:

1. 2006 – Genova – Università degli Sudi – IX Congresso Internazionale di Studi Mediterranei – presentazione critica bilingue “La rivista AltroVerso e la creazione di una letteratura alternativa”;
2. 2006 – Genova – Palazzo Ducale – XXVI Conferenza Internazionale di Studi Italiani – AAIS – American Association of Italian Studies – American Association of Teachers of Italian – presentazione e relazione critica bilingue “La deriva della post-letteratura italiana e i 1500 giorni del Quaderno internazionale di segni contemporanei AltroVerso – La storia di una resistenza”;

3. 2007 – Termoli – relazione critica “Eidestetica dell’oltreuomo” al IV Convegno Nazionale della Critica d’Arte Trackerart Termoli e pubblicazione della relazione sul volume degli atti Edizioni Trackerart;
4. 2007 – l’Aquila – relazione critica “Il Dio fucilato e la tecnocrazia del lutto” al Convegno Internazionale su Guy Debord e il Maggio Francese e pubblicazione della relazione su volume degli atti curato dalle Edizioni Angelus Novus;
5. 2008 – scrittura del testo lirico-critico del catalogo di arte contemporanea “Vana Immagine” dell’artista visivo Ettore Frani per le edizioni GiamArt;
6. 2008 – Termoli – relazione critica “La scena del corpo dissolto” al V Convegno Nazionale della Critica d’Arte Trackerart Termoli e pubblicazione della relazione sul volume degli atti Edizioni Trackerart.
In qualità di direttore artistico e lettore teatrale:

1. 2004 – Campobasso – Grandi Magazzini Teatrali – ideazione e direzione artistica dell’evento e del reading teatrale “Senza pelle” con Gian Ruggero Manzoni;
1. 2005 – Roma – Sala Teatro Notegen – Via del Babuino – spettacolo lirico-musicale “Da nessun dove”;
2. 2007 – Campobasso – Grandi Magazzini Teatrali – ideazione e direzione artistica del cartellone letterario di Biblos – “L’altroverso del mondo e il suo sguardo” – incontri con autori e critici – performances – videoarte – reading teatrali – musica live;
3. 2008 – Campobasso – Grandi Magazzini Teatrali – ideazione e direzione artistica del cartellone letterario di Biblos – “Visibilia” – incontri con autori e critici – performances – mostra di fotografia – reading teatrali;
4. 2008 – Isernia – Museo di Arte Contemporanea – MACI – ideazione e direzione artistica dello spettacolo teatrale “Una piuma nel vuoto”;
5. 2008 – Termoli – Castello Svevo – ideazione e direzione artistica dell’evento “Visibilia – invisibili di terra e di cielo” – mostra fotografica – reading teatrali.
In qualità di attore teatrale:
1. 2005 – Santa Croce di Magliano (Campobasso) – spettacolo teatrale itinerante E.V.N.I. museo vittime evento violento non identificato liberamente ispirato a “Voli fatali”
di Peter Greenaway – regia di Nicola Macolino;

2. 2007 – Campobasso – Teatro Savoia – Larino – Teatro Risorgimento – spettacolo teatrale “La figlia della morta” – regia di Nicola Macolino;

3. 2008 – Campobasso – prima nazionale Teatro Savoia – spettacolo teatrale “Il sonno di MacBeth” – testo Gian Ruggero Manzoni – regia di Nicola Macolino – coreografie Giovanna Summo.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Se AltroVerso non fosse esistito, non avrei mai scritto niente.

Scrivere non è un lavoro, è una condanna e una grazia.  L’una o l’altra cosa o tutte e due insieme, ma mai un lavoro.  Chi scrive per lavoro, bene che vada, mette ordine ai propri pensieri, ma non crea niente di nuovo.

Chi scrive perché è condannato a farlo dalla propria natura, aspetta prima la folgorazione. Che difficilmente arriva alle otto del mattino quando si attacca a lavorare alla scrivania dello scrittore, come molti fanno.

Darsi una regola, scrivere due, quattro o sette ore al giorno, dalle otto alle tredici o dalle sedici alle diciannove, ogni santo giorno della vita, è un esercizio fisico che non ha nulla a che fare con la scrittura.  Poco importa se invece di produrre sudore produce inchiostro.

La scrittura non sopporta regole e abitudini, ripudia ascesi impiegatizie e allenamenti burocratici.

Se cerchi di amministrare la scrittura è perché non ce l’hai.

Luigi Fabio Mastropietro


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: