Archive for the Art and Music Category

Poietika – il corpo della parola

Posted in 2015, Art and Literature, Art and Music, Art and Visions, Campobasso, Italy with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 Maggio 2015 by iram17

20-24 maggio - Festival Internazionale della letteraturaLa parola s’incammina, si fa corpo, suono, voce. Respira il ritmo della terra. La parola fa, costruisce e svela mondi, ci riconduce al centro di noi stessi dove l’eco di una gemma riluce.
Poietika è ricerca di quell’essenza, sintesi della sostanza di cui si nutre la parola. E la cerca nella voce, nel suono, nel gesto, nella declinazione di un nome da ricomporre. Il corpo di una parola nuova anche se è sempre la stessa dalla notte dei tempi. Poietika non celebra il verbo, almeno non nella ritualità salottiera e televisiva nella quale quotidianamente s’incensa un corpo svuotato di carne e linfa. Poietika ricuce lo strappo e scava la profondità. Fa la sponda tra il dire e il dirsi. Insegue un suono, una sillaba, un guizzo, ogni indizio, ogni fibra di quell’universo. Poietika ascolta la voce di scrittori, critici letterari e poeti, non si perde una nota sullo spartito dei musicisti, si tiene allo scandaglio dei filosofi, sta con gli occhi fissi su ogni gesto col quale la parola s’incarna nel corpo di chi la fa. Di chi si fa parola.
Poietika è anche questo, vocabolario e grammatica dell’incontro, accoglienza che vibra nell’ascolto dell’altro da sé e all’altro fa dono del proprio corpo lucido e scarno.
Poietika è soprattutto questo, l’urgenza della parola, di una parola necessaria, declinata durante cinque giorni densi in cui una piccola regione tenta di restituirle il fiato.


Valentino CampoDirettore artistico di Poietika

Dal 20 al 24 maggio La Parola svelerà la sua multiforme essenza che prenderà corpo attraverso le diverse declinazioni. Poietika solca un percorso, un trait d’union tra la filosofia, la narrativa, la poesia, il teatro, la musica, la fumettistica, le arti visive. Poietika è una cinque giorni densa di incontri, che mette in comunicazione autori molisani con ospiti di rilevo nazionale e internazionale. Saranno previsti, quindi, presentazioni di libri e di nuove voci del panorama letterario italiano, reading, concerti, performance teatrali, interventi di filosofi e di studiosi di semiotica, tavole rotonde relative allo stato della poesia e in generale della letteratura oggi in Italia.

Dedicato al ricordo di Dominick Ferrante

Teatro Savoia
Piazza Gabriele Pepe, 23 – 86100 Campobasso
tel. 0874311565

Fondazione Molise Cultura
Via Milano, 15 – 86100 Campobasso (CB)
Tel. 0874 314386 – 314382

Ingresso Libero

http://poietika.com/

Pubblicità

The X Gallery (Larino 2010)- espone Mario Serra

Posted in 2010, Art and Music, Larino with tags , , , , , on 6 agosto 2010 by iram17

Serra e Picariello, photo by Mari Correa

Vietata la riproduzione senza citare la fonte.

LA MOSTRA DEL MAESTRO MARIO SERRA NEI LOCALI DELLA SCUDERIA DI VILLA ZAPPONE E DELLA X GALLERY

Posted in 2010, Art and Music, Art and Visions, Larino with tags , , , , on 3 agosto 2010 by iram17

IL 5 AGOSTO ALLE ORE 18,30

SI INAUGURA LA MOSTRA DEL  MAESTRO MARIO SERRA

NEI LOCALI DELLA SCUDERIA E DELLA X GALLERY

DI  VILLA ZAPPONE  DI LARINO


LA MOSTRA RESTERA’ APERTA FINO AL 31 AGOSTO 2010.

LA MOSTRA CURATA DAL CRITICO D’ARTE ANTONIO PICARIELLO

PRESENTERERA’ PER L’OCCASIONE DIECI VOLUMI DELL’ARTISTA  DAL TITOLO SPIRITUAL PAINT

NELLA SERATA IN CONCERTO ALDO FERRANTINI (FLAUTO) E MARIO MUCCITTO (FISARMONICA)

Racconto d’Inverno [Teatro Misa – Arcevia 2009]

Posted in Art and Music, Teatro Misa with tags , , on 22 Maggio 2010 by iram17

Prosegue la tournée di Racconto d’inverno nei teatri italiani

Il Teatro Misa,  gli ArpiaAltroVerso

presentano lo spettacolo

Racconto d’inverno

Sabato 18 luglio 2009 – ore 21,00 –

Teatro Misa – Corso G. Mazzini, 67 – Arcevia (AN)

Fabio Mastropietro Fabio Mastropietro

Leonardo Bonetti

Leonardo Bonetti

‘Il cuore nero del mondo’, teatro situazionista a Larino

Posted in 2009, Art and Literature, Art and Music, Art and Visions with tags , , , , , , on 15 luglio 2009 by iram17

Palazzo Ducale - Larino

Palazzo Ducale - Larino

Mercoledì 15 luglio 2009, alle ore 19, presso il chiostro del Palazzo Ducale della città di Larino (CB), avrà luogo l’evento Il cuore nero del mondo, la performance integrale di fondazione di LuceInVoce.

Il primo collettivo teatrale situazionista italiano, LuceInVoce, nasce in questi giorni in Molise per iniziativa di un gruppo di intellettuali, artisti visivi e scrittori con il fine di raccogliere il retaggio artistico-culturale del situazionismo storico e del suo profeta Guy Debord. Il collettivo LuceInVoce, infatti, incarna “la partecipazione immediata a un’abbondanza di passioni della vita, attraverso il cambiamento di momenti deperibili deliberatamente predisposti”, come ha scritto Guy Debord.  Perché LuceInVoce crede fermamente che, oggi più che mai, questo “comportamento rivoluzionario” sia l’unico strumento/obiettivo possibile in arte teatro e letteratura.

Il cuore nero del mondo è l’evento di fondazione del collettivo e racconta l’inabissamento nelle tenebre dell’umanità, attraverso una performance integrale che nasce dalla “contaminazione” tra le letture plurilingui (a cura di Valentino Campo, Mari Correa, Fabio Mastropietro, Antonio Picariello e Barbara Raimondo) con la musica “sufi” dal vivo di Mario Serra, l’arte visiva della Città del Nume di Nino Barone e l’orizzonte “ipersensoriale” di Antonella Caradonio.

Backstage in Arcevia con gli Arpia – Teatro Misa

Posted in Art and Literature, Art and Music, Teatro Misa with tags , , on 9 luglio 2009 by iram17

Backstage Teatro Affabulazione – Ostia (Roma) 2009

Posted in Art and Music, Roma, Teatro Affabulazione with tags , on 6 luglio 2009 by iram17

RACCONTO D´INVERNO al Teatro Affabulazione 2009

Posted in 2009, Art and Music with tags , , , , , on 6 giugno 2009 by iram17

06/06/2009 OSTIA (RM).

TEATRO AFFABULAZIONE.
RACCONTO D´INVERNO.
Prosegue la tournée di Racconto d’inverno nei teatri italiani Il Teatro Affabulazione, gli Arpia e AltroVerso presentano lo spettacolo Racconto d’inverno Non vedrò mai il dio in faccia. Ma non importa più, ormai. Ho sentito la sua musica e posso respirare il suo fiato dentro di me (Denis Brandani)
Sabato 6 giugno 2009 – ore 21,00 – Teatro Affabulazione – Piazza Agrippa, 11 – Ostia (Roma)
Leonardo Bonetti: voce e chitarra
Fabio Brait: chitarra
Mari Correa: voce recitante
Paola Feraiorni: voce
Fabio Mastropietro: voce recitante
Aldo Orazi: percussioni

Leonardo Bonetti è nato a Roma nel 1963. Racconto d’inverno,
oltre ad essere il suo primo romanzo (Marietti 1820, 2009), 
è anche una lunga suite musicale (ARPIA,Racconto d’inverno, 
Musea Records, 2009). 
www.leonardobonetti.it www.arpia.info
Info e prenotazioni: www.arpia.info    E-mail: arpia@arpia.info
Teatro Affabulazione - Piazza Agrippa, 11 - Ostia (Roma) Telefono 06 5690475

Read more

Backstage Teatro Affabulazione

Posted in Art and Music with tags , , , , on 28 Maggio 2009 by iram17

backstage00

backstage01

backstage02

backstage04

Sabato 9 maggio 2009 alle ore 21,30 presso il Teatro Agorà di Roma

Posted in Art and Literature, Art and Music, Roma, Teatro Agorà with tags on 9 Maggio 2009 by iram17

Sabato 9 maggio 2009 alle ore 21,30 presso il Teatro Agorà di Roma in Via della Penitenza 33, Leonardo Bonetti e gli ARPIA, in occasione del libro omonimo recentemente pubblicato da Marietti 1820 e dell’imminente uscita del loro ultimo CD, presenteranno in anteprima lo spettacolo-lettura-concerto dal titolo  “Racconto d’inverno”.

copertina-racconto-dinverno-neroCos’è Racconto d’inverno?

Innanzi tutto un romanzo, ma al tempo stesso anche un’opera musicale nata con il testo, che si accavalla ad esso sovrapponendosi alla scrittura medesima. Così che la musica non viene dopo la parola né viceversa.

Durante la serata verranno suonati ampi brani dell’opera e letti alcuni passi del romanzo.

Tutto questo con la partecipazione di:

Leonardo Bonetti: autore e compositore alla voce e alla chitarra

Paola Feraiorni: alla voce e alle percussioni

Fabio Brait: alla chitarra

Aldo Orazi: alle percussioni

Mari Correa: voce recitante

Alessandro Di Somma: voce recitante

Fabio Mastropietro: voce recitante

Posto:Teatro Agorà
Indirizzo Via della Penitenza 33 (Trastevere)
Città:  Roma

E-mail: arpia@arpia.info   www.arpia.info