Le radici culturali della “Rivoluzione dolce” del maggio’68

OMAGGIO A GUY DEBORD Le radici culturali della “Rivoluzione dolce”  del maggio’68 l’aquila 21-22 giugno 2008

Le manifestazioni e le iniziative culturali in corso in tutt’Italia per ripercorrere storicamente e criticamente l’effervescente stagione del Maggio ’68 (Convegni, libri, concerti, ecc.), hanno suggerito, all’Associazione Culturale Angelus Novus, di promuovere due giornate intere full immersion dedicate alla riscoperta dell’opera cinematografica ed degli scritti teorici di uno dei più lucidi e radicali filosofi europei della seconda metà del Novecento: il francese Guy Debord.

Si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che senza Debord (1931-1997) ed il Movimento dell’Internazionale Situazionista (1958-1972) da lui diretto, non si sarebbe verificata in Europa né la piena presa di coscienza (da parte delle masse studentesche sopratutto) dei non-valori neo-capitalistici su cui è imperniata la “Società spettacolare” (da lui teorizzata) fondata sulla produzione e sul consumo acefalo delle merci, né tanto meno la rivolta studentesca che proprio nel ’68 pose con forza le istanze di cambiamento di giovani, donne (le questioni “giovanile” e “femminile”), proletari (o meglio, sottoproletari).

 

Riviste:Internationale Situationiste (1958-1969)

Libri: La società dello spettacolo (La societé du Spectacle)

Cinematografia: Guy Debord son art et son temp (1994) – Hurlements en faveur de Sade (giugno 1952) – Sur le passage de quelques personnes à travers une assez courte unité de temps (settembre ’59) -Critique de  la Séparation (genn.-febbr. 1961) –  La Societé du Spectacle (maggio 1974) – Réfutations de tous les jugements, tant élogieux qu’hostiles, qui ont été jusqu’ici portés sur le film “La Societé du Spectacle” (1975).

Per meglio raccordare l’iniziativa dedicata alla figura ed all’opera di Guy Debord al “simbolo immaginifico” del Maggio ’68, si terrà inoltre, nello spazio culturale di Angelus Novus la rassegna d’arte contemporanea L’IMMAGINAZIONE AL POTERE / IL POTERE DELL’IMMAGINAZIONE  alla quale sono stati invitati (da parte dei curatori, i critici Antonio Gasbarrini e Antonio Picariello)  artisti abruzzesi e artisti molisani che realizzeranno per l’occasione un’opera di cm. 40×40. La mostra itinerante, che sarà inaugurata nella stessa giornata dedicata a Debord, resterà aperta fino al 10 luglio, e sarà successivamente trasferita in uno spazio museale molisano.

 

Associazione Culturale Angelus Novus L’AQUILA VIA SASSA 15

Layout 1

Pubblicità

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: