Sconfinamenti – Verona 2008

visibilia

Reading lirico-musicale a cura di AltroVerso

Al FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA POESIA E DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2008 nel Bosco dei Poeti

domenica 25 maggio 2008 – ore 18,30  DOLCE’ – VERONA


IL BOSCO DEI POETIpresenta

“Sconfinamenti”

Domenica 25 maggio il Bosco dei Poeti di Vergnana (statale del Brennero km 318, Dolcé, Verona) apre le porte ed abbatte i confini: poeti e scrittori, artisti di ogni provenienza sono invitati – dalle ore 14 al tramonto – per una giornata nel verde, con i versi, con la cultura.
Per tetto il cielo, gli alberi per amici: il Bosco dei Poeti vuole celebrare l’anno olimpico con un messaggio di fratellanza ed apertura.Verrà presentato il libro di Paola Azzolini, una straordinaria avventura nel passato, un tenace lavoro di scavo nella memoria collettiva:

“Leggere le voci – storia di Lucciola, rivista manoscritta al femminile”a cura diPaola Azzolini eDaniela Brunelli narra infatti una straordinaria avventura dei primi del Novecento.

Nella Sicilia profonda a cavallo fra Otto e Novecento la figlia di un nobile siciliano e di una aristocratica inglese decide di coinvolgere donne di tutta Italia –  giornaliste, scrittrici, pittrici, ma anche semplici donne di casa – in un ambizioso progetto: una rivista manoscritta, tutta (o quasi) al femminile. Nasce così Lucciola, che dal 1908 al 1926, con regolarità invidiabile interrotta soltanto dalla prima Guerra Mondiale, verrà costruita numero dopo numero in un perpetuo viaggiare postale di quaderni lungo la penisola. Articoli di letteratura, costume, ma anche di impegno politico (nei mesi che precedono la Grande Guerra, ad esempio) e di protofemminismo.

I numeri della rivista – tutti, rigorosamente, numeri unici – sono ora conservati a Verona, dove le due curatrici, Paola Azzolini e Daniela Brunelli, li hanno amorevolmente fatti rivivere in un libro stupefacente: stupefacente per la bellezza di una rivista composta in modi così caserecci (la grafica delle copertine percorre tutte le avanguardie del tempo), stupefacente per la varia ricchezza dei contributi, stupefacente perché restituisce un quadro inedito della società italiana dell’epoca.

La poesia torna poi sovrana con Ariane Radi Cor, giovane autrice trentina e direttrice artistica del “Vicolo dei Tintori e dei Poeti” di Pergine Valsugana. Un insolito progetto di adozione e tutela della poetica di un vicolo ha visto partecipare una “compagnia di celestini” (di pittori, studenti, ragazzi italiani e stranieri) alla rappresentazione della volta celeste non visibile nel nostro emisfero.

Da Campobasso viene poi il progetto AltroVerso: una rivista raffinata, che viene presentata attraverso le voci dei curatori, e con un reading di versi e musica dal titolo “Visibilia” a cura di Luigi Fabio Mastropietro.

I reading teatrali di AltroVersohanno la stessa funzione di “scardinamento” del mercato editoriale para-televisivo dell’omonimo Quaderno di segni contemporanei. Infatti, la continuità e il senso più profondo del progetto di AltroVerso sono dati dalla necessità di far sentire una voce altra in arte e letteratura, svincolata dalle logiche commerciali di consumo e di marginalizzazione mediatica.

Le novae litterae di AltroVersosono “messe in scena” da lettori teatrali con supporti espressivi di carattere musicale e multimediale in tutta Italia. In questo modo la “nuova letteratura poietica” e la possibilità di un virtuoso cambiamento sociale globale sono proposti direttamente al pubblico dei lettori, senza la mediazione del mercato. Con tale modalità di comunicazione immediata, il target di questa rivoluzione artistico-letteraria è centrato al cuore. Nei reading di AltroVerso, due lettrici e un lettore interagiscono con il pubblico sulla base di testi e musiche di grande impatto comunicativo ed “emergenza contemporanea” e si interrogano – con lingue e linguaggi diversi – sulla condizione di un’umanità senza umanità.

Perché dire cosa sta succedendo al mondo, raccontare il collasso del mondo dentro il buco nero di sé stesso, oggi più che mai, è l’unica missione possibile della letteratura, o almeno di una letteratura che si dichiari tale.

http://www.ilgazzettino.it/VisualizzaArticolo



Lorenzo Menguzzato E-mail:
mailto:info@boscodeipoeti.it349 2585007
Loc.Vergnana Km 318 S.S Brennero DOLCé (Verona)

Telefono: 0461/982124 – 349/2585007 – 340/4943256

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: